db Magazine February 4, 2025

Nel secondo trimestre 2024 sono tornate a crescere le compravendite residenziali

Dopo una frenata che durava da sei trimestri, nel periodo aprile-giugno 2024, secondo Crif, queste operazioni hanno registrato un +1,2% rispetto al corrispondente trimestre 2023.

dbmagazine-secondo-trimestre-2024-crescita-compravendite-residenziali

Dopo una frenata delle compravendite residenziali che durava da sei trimestri, il mercato immobiliare è tornato a crescere nel secondo trimestre del 2024.

Nel periodo aprile-giugno dello scorso anno, il numero delle operazioni è salito dell’1,2% rispetto allo stesso trimestre del 2023. Secondo i dati di Crif, nel dettaglio, nel periodo in esame la percentuale di compravendite residenziali effettuate grazie all’assistenza di nuovi mutui casa è aumentata al 41,4% dal  38,6% del primo trimestre e risalendo in maniera abbastanza decisa rispetto al livello minimo di sempre registrato nel quarto trimestre 2023 (37%).

Andando a vedere i valori di mercato, il prezzo al metro quadro degli immobili oggetto di garanzia di mutuo ipotecario ha registrato un nuovo incremento nel terzo trimestre 2024, segnando un +0,8% rispetto al terzo trimestre 2023.

In particolare, gli immobili usati hanno visto un incremento del prezzo al metro quadro pari al +6,7% e gli immobili nuovi hanno segnato un incremento del +1,8%. Gli immobili ristrutturati, invece, hanno avuto una crescita più moderata, pari al +0,2%.

Analizzando infine l’andamento dei prezzi a livello territoriale – sempre su base annuale – il maggiore incremento è stato rilevato nel Centro e nel Sud e Isole, rispettivamente con un +1,1% e +1%, mentre il Nord-Est ha registrato un debole aumento dello 0,2% e il Nord-Ovest una contrazione del -1,5%.

Il valore medio degli immobili oggetto di garanzia nel terzo trimestre 2024 si è posizionato attorno ai 168.000 euro, mentre la superficie commerciale media degli immobili offerti a garanzia del mutuo è rimasta stabile a circa 110 mq.

A cura de Il Sole 24 Ore