Nel secondo trimestre 2024 sono tornate a crescere le compravendite residenziali
Dopo una frenata che durava da sei trimestri, nel periodo aprile-giugno 2024, secondo Crif, queste operazioni hanno registrato un +1,2% rispetto al corrispondente trimestre 2023.
Dopo una frenata delle compravendite residenziali che durava da sei trimestri, il mercato immobiliare è tornato a crescere nel secondo trimestre del 2024.
Nel periodo aprile-giugno dello scorso anno, il numero delle operazioni è salito dell’1,2% rispetto allo stesso trimestre del 2023. Secondo i dati di Crif, nel dettaglio, nel periodo in esame la percentuale di compravendite residenziali effettuate grazie all’assistenza di nuovi mutui casa è aumentata al 41,4% dal 38,6% del primo trimestre e risalendo in maniera abbastanza decisa rispetto al livello minimo di sempre registrato nel quarto trimestre 2023 (37%).
Andando a vedere i valori di mercato, il prezzo al metro quadro degli immobili oggetto di garanzia di mutuo ipotecario ha registrato un nuovo incremento nel terzo trimestre 2024, segnando un +0,8% rispetto al terzo trimestre 2023.
In particolare, gli immobili usati hanno visto un incremento del prezzo al metro quadro pari al +6,7% e gli immobili nuovi hanno segnato un incremento del +1,8%. Gli immobili ristrutturati, invece, hanno avuto una crescita più moderata, pari al +0,2%.
Analizzando infine l’andamento dei prezzi a livello territoriale – sempre su base annuale – il maggiore incremento è stato rilevato nel Centro e nel Sud e Isole, rispettivamente con un +1,1% e +1%, mentre il Nord-Est ha registrato un debole aumento dello 0,2% e il Nord-Ovest una contrazione del -1,5%.
Il valore medio degli immobili oggetto di garanzia nel terzo trimestre 2024 si è posizionato attorno ai 168.000 euro, mentre la superficie commerciale media degli immobili offerti a garanzia del mutuo è rimasta stabile a circa 110 mq.
A cura de Il Sole 24 Ore
Further links on the topic
Scopri i Finanziamenti di Deutsche Bank
Disclaimer
Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo https://www.deutsche-bank.it/news/detail/dbmagazine sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.
Torna a db Magazine